Oryx gazella Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Artiodactyla Owen, 1848
Famiglia: Bovidae Gray, 1821
Genere: Oryx Blainville, 1816
Italiano: Orice gazzella
English: Gemsbok
Français: Oryx gazelle
Deutsch: Spießbock
Español: Órice de El Cabo
Descrizione
In afrikaans e in inglese viene chiamata gemsbok, a causa di una certa somiglianza con il camoscio (gemsbock in olandese), con cui però non ha alcun particolare legame di parentela. Alcune tassonomie riportano l'Oryx beisa come sottospecie dell'orice gazzella; l'interpretazione più diffusa distingue invece le due specie. L'orice è un bovide di grossa taglia, di altezza al garrese compresa fra 115 e 125 cm e lunghezza da 180 a 195 cm. Le femmine pesano da 180 a 225 kg; i maschi possono arrivare a 240 kg. Il collo è muscoloso e sorregge una testa adornata da due grandi corna ad anelli che possono raggiungere i 150 cm di lunghezza. Le corna delle femmine sono in genere più corte e sottili di quelle dei maschi. Il muso presenta delle striature nere che vanno dalla base delle corne fino alle narici, per poi piegare indietro passando attorno e sotto agli occhi. Sono neri anche il collo e la parte inferiore del dorso, e altre striature scure sono presenti attorno alle zampe e dalla coda fino a parte del dorso. La parte inferiore delle zampe, del muso e il ventre sono bianchi; il resto del corpo è grigio-marrone. Animale gregario, che vive in branchi di qualche decina di individui (i gruppi crescono fino a qualche centinaio di individui durante le migrazioni). Il branco comprende sia maschi che femmine, ma in genere predominano queste ultime. I branchi piccoli possono essere formati da individui di entrambi i sessi o di un sesso solo. All'interno del gruppo si distingue un maschio dominante e, in posizione subordinata, una femmina dominante. In gruppi molto grandi può esserci un secondo maschio semi-dominante, detto maschio beta. La gerarchia dei maschi viene stabilita con piccoli combattimenti. Il maschio dominante di un gruppo si accoppia con tutte le femmine fertili. Non esiste una vera e propria stagione degli amori. Le femmine diventano sessualmente mature a circa 2 anni; la gestazione dura fra gli 8 e i 9 mesi, e dopo il parto le femmine possono tornare a concepire quasi immediatamente. I piccoli, alla nascita, pesano fra i 9 e 15 kg e sono completamente marroni. Vengono tenuti nascosti, e le femmine li raggiungono 2 o 3 volte al giorno per allattarli. Dopo circa 5 mesi, i cuccioli sviluppano il manto striato degli adulti e diventano indipendenti. Si nutre generalmente d'erba, ma in caso di necessità può adattarsi a cibarsi di tuberi e radici. Il fabbisogno di acqua (circa 3 litri al giorno per ogni 100 kg di peso) viene raccolto soprattutto mangiando meloni selvatici. I principali nemici naturali sono i grandi felini (leoni, ghepardi, leopardi) e i grandi canidi (soprattutto le iene). La maggior parte dei predatori, tuttavia, evita di attaccare gli esemplari adulti.
Diffusione
Presente in diverse regioni dell'Africa meridionale, sia orientale (per esempio in Tanzania) che occidentale (Namibia). Alcuni esemplari sono stati reintrodotti nei parchi nazionali del Sudafrica, regione da cui l'orice gazzella era scomparso. Popolazioni di orici gazzella sono state introdotte dall'uomo in Messico e negli Stati Uniti. Predilige le praterie boschive e umide e le savane, ad altitudini comprese fra 900 e 1200 m. La si trova anche in aree semi-desertiche e persino sulle dune del deserto del Namib. Nelle aree più inospitali, l'orice può sfruttare la sua capacità di accumulare grasso e di aumentare la propria temperatura corporea (da 35 a 45 gradi) per ritardare la perdita di liquidi per sudorazione.
![]() |
Data: 24/07/1998
Emissione: Animale del Grande Porte Stato: Angola |
---|
![]() |
Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 09/10/2007
Emissione: SAPOA Animali nazionali Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 11/01/1965
Emissione: Protezione e salvaguardia della fauna Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Mostra filatelica internazionale Lubrapex 95 San Paolo Brasile Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 09/10/2007
Emissione: 2nd SAPOA Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 13/04/2000
Emissione: Fauna locale Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 15/08/1953
Emissione: Fauna in Angola Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 15/11/1954
Emissione: Incisioni rupestri, nativi e animali Stato: South West Africa Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/10/1980
Emissione: Animali selvatici Stato: South West Africa |
---|